Mentre al BASE è in corso il primo Milano Coffee Festival, a Palazzo Giureconsulti in piazza Mercanti 2, negli stessi giorni dal 19 al 21 maggio si svolge la manifestazione “Io bevo caffè di qualità del Perù”, organizzato da Umami Area. Anche in questo caso l’ingresso è gratuito e l’obiettivo è quello di informare il grande pubblico di passaggio in uno dei punti nevralgici del centro cittadino sul caffè di qualità, concentrandosi però su un’origine geografica ben precisa.
Tre i protagonisti. Prima di tutto il Perù. L’evento è infatti il frutto della collaborazione di Umami Area con OCEX Milano, l’ufficio economico-commerciale dell’Ambasciata del Perù. Lo scorso anno, nel mese di settembre, Umami ha compiuto un viaggio nel paese sudamericano promosso da OCEX Milano con lo scopo di far conoscere i piccoli coltivatori di caffè e di assisterli in progetti di sviluppo sostenibile.
Poi c’è il caffè monorigine Perù Alto Palomar prodotto dalla Cooperativa Agraria Cafetelera Ecologica (CACE) Alto Palomar nel rispetto della biodiversità e della conservazione del delicato ecosistema forestale del paese andino. Il caffè viene servito in modalità espresso da baristi esperti che maneggiano con cura e dedizione la macchina targata La Marzocco. Sono tutti a disposizione dei visitatori per rispondere a domande e curiosità sull’origine del caffè, la preparazione e la corretta degustazione.
Infine, last but not least, c’è Andrej Godina, esperto di caffè, dottore di ricerca in scienza, tecnologia ed economia nell’industria del caffè, trainer barista autorizzato SCA (Specialty Coffee Association), nonché presidente dell’Associazione Umami.
Basta chiacchierare con lui una volta per convincersi che ci vorrebbe un Andrej in ogni bar d’Italia, in modo da sapere cosa si sta bevendo nella tazzina. Nessun altro come lui sa raccontare il caffè: le caratteristiche, l’aroma e i profumi, ma anche i difetti e i segreti per “interpretare” al meglio la nera bevanda.
Milano è per la prima volta tappa del format “Io bevo caffè di qualità” ideato da Andrej Godina e da Francesco Sanapo (fondatore di Ditta Artigianale a Firenze). Lo scorso aprile è stata la volta di Torino, mentre il prossimo 28 maggio toccherà a Roma.
Altri partner dell’iniziativa sono: Sesamo comunicazione visiva, Imperator trader di caffè verde, Brita Italia sistemi di filrazione per l’acqua, PulyCaff – pulitori certificati per caffetteria, Mondicaffè torrefazione, La Marzocco macchine caffè espresso, Accademia del caffè Carlo Porta di Milano, Bunn macchine caffè a filtro.
A corredo della degustazione c’è una piccola mostra fotografica con immagini realizzate da Sergio Bardon. L’esposizione è intitolata “Donne peruviane. Caffè e alpaca del Perù”. Le didascalie raccontano di leggende, animali sacri, divinità, donne che nascondevano il volto dietro un velo seducente e naturalmente di caffè!
Saul Stucchi
La foto dei baristi è presa dalla pagina Facebook “Io bevo caffè di qualità del Perù”.
Io bevo caffè di qualità – Perù Special Edition
19 – 20 – 21 maggio 2018
Palazzo Giureconsulti
Via Mercanti 2
Milano
Informazioni: